Nuove costruzioni

Progettare l’intervento locale per l’anti ribaltamento della Tamponatura esterna con Isolareflex
La Parete di Tamponamento Isolareflex è la
nuova soluzione nata per la chiusura esterna di
edifici di nuova costruzione ed è costituita dal sistema Costruttivo Isolareflex installato tramite barre a doppio filetto su profili tubolari strutturali, di dimensione 50x40x3mm in
acciaio zincato, opportunamente asolati a taglio laser per consentirne l’avvitatura.

È possibile progettare la parete di Tamponatura con diverse possibili configurazioni di applicazione in base alle
prestazioni tecniche ed in partcolare:

Il paramento interno è costituito da doppia lastra in gesso rivestito di cui una ad alta resistenza meccanica mentre il coibente, applicato direttamente sulla lastra intermedia,
è costituito da un pannello in lana di roccia in classe di reazione al fuoco A1 (Incombustibile) accoppiato ad una lamina di alluminio su un lato che funge anche da barriera al vapore.

La Tamponatura Isolareflex è l’unica parete a secco ad avere doppio isolante continuo, senza ponti termici. Ha una resistenza meccanica superiore di oltre 5 volte le classiche Pareti di
tamponatura a secco, così come desumibile dalla Relazione Tecnico Scientifica condotta dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio che attesta una Resistenza Meccanica
della parete nei confronti delle pressioni esercitate dal vento di oltre 650 Kg/mq.

RESISTENZA MECCANICA ALLE AZIONI DEL VENTO SUL PARAMENTO ESTERNO

Le azioni da vento rappresentano una delle principali combinazioni di carico nella progettazione di tamponature esterne; 

 

Gli aspetti principali della progettazione per azioni
da vento includono:
– Valutazione del Contesto Ambientale;
– Configurazione e Geometri a della Struttura;
– Effetti Dinamici: Oltre ai carichi statici  (oscillazioni e vibrazioni);

 

Assumendo in via cautelativa la condizione più gravosa, ovvero che un infisso (Esempio di una finestra di dimensione pari a 1,20×1,50ml) scarichi il proprio peso direttamente sui profili
scatolari dim. 50x40x3mm, ovvero che la forza orizzontale sarà assorbita esclusivamente dagli scatolari disposti ai lati dell’infisso e dalla chiusura centrale dell’infisso, è stata osservata una massima resistenza ad i carichi orizzontali pari a circa 20 kN/m2 (oltre 2.000 Kg/m2).

Modalità di applicazione

Scroll to top